Consiglio Pastorale
Informazioni Documenti Elezioni
	Il Consiglio Pastorale Parrocchiale č un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilitā dei fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. E' il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana parrocchiale: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione
	La funzione principale del Consiglio Pastorale Parrocchiale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano la parrocchia. In particolare č chiamato a:
	
- analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia
 - elaborare alcune linee per il cammino pastorale della parrocchia, in sintonia con il cammino pastorale della Diocesi
 - offrire il proprio contributo in ordine alle attività del Consiglio Pastorale Decanale e del Consiglio Pastorale Diocesano
 - avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia
 - indicare le linee orientatrici da adottare in merito agli aspetti economici, lasciando al Consiglio per gli Affari Ecnomici la trattazione degli aspetti tecnici
 
- il parroco o il responsabile della comunità pastorale
 - gli eventuali vicari parrocchiali o di comunità pastorale
 - i diaconi e i consacrati impegnati a tempo pieno nella pastorale parrocchiale
 - il direttore dell'oratorio
 - un rappresentante per ogni comunità di vita consacrata operante, almeno tramite alcuni suoi membri, a favore della parrocchia
 - il presidente dell'Azione Cattolica parrocchiale
 - i membri del consiglio pastorale diocesano appartenenti alla parrocchia
 
- 10 per le parrocchie fino a 1000 abitanti
 - da 10 a 18 per le parrocchie fino a 5000 abitanti
 - da 18 a 25 per le parrocchie fino a 10000 abitanti
 - da 25 a 30 per le parrocchie oltre i 10000 abitanti
 
I consigli pastorali parrocchiali restano in carica per quattro anni e non decadono con la nomina di un nuovo parroco o responsabile di comunità pastorale, salvo diversa indicazione del Vicario Episcopale di Zona. In linea generale si prevede che i consiglieri non possano essere riconfermati per più di due mandati consecutivi.